
By Luigia Romano
L. a. TC spirale multistrato rappresenta attualmente los angeles metodica diagnostica di riferimento in keeping with le condizioni cliniche di emergenza-urgenza traumatiche e non traumatiche del distretto physique. los angeles possibilit? di a long way riferimento advert apparecchiature a sixteen o sixty four dossier di detettori con acquisizioni volumetriche ottenute in pochi secondi, associata all’utilizzo del mezzo di contrasto e advert elaborazioni delle immagini con work-station in cui l. a. trasmissione ? immediata, costituisce los angeles premessa according to risolvere le complesse problematiche diagnostiche riguardanti l’emergenza-urgenza e fornire il relativo referto radiologico in tempi estremamente contenuti. Lo scopo di questo testo ? di fornire al Radiologo, attraverso l. a. presentazione di casi clinici, una metodologia rigorosa di applicazione dei protocolli di studio con mezzo di contrasto multifasici e consentire, attraverso diagnosi altamente exact, l’adeguato trattamento terapeutico contribuendo in molte circostanze a "salvare l. a. vita" all’ammalato.
Read or Download Protocolli di studio in TC spirale multistrato PDF
Best italian books
- Manoscritti segreti di Qumran. Tr. it.
- AI*IA 2001: Advances in Artificial Intelligence: 7th Congress of the Italian Association for Artificial Intelligence Bari, Italy, September 25–28, 2001 Proceedings
- Rumore bianco
- Word Order in Old Italian
- Introduzione ai Padri della Chiesa. Secoli IV e V
- Turista per caso
Extra resources for Protocolli di studio in TC spirale multistrato
Example text
Fase arteriosa: ottenuta con il bolus tracking posizionato a livello dell’aorta toracica discendente. Fase portale: ottenuta con ritardo di 50 s rispetto alla fase arteriosa. Fase all’equilibrio: ottenuta con ritardo di 120 s rispetto alla fase portale, per evidenziare eventuali sanguinamenti attivi a basso flusso Commento: gli stravasi ematici attivi di origine traumatica vanno ricercati in qualsiasi distretto anatomico; la tecnica di studio multifasica è necessaria per distinguere tali lesioni dagli pseudoaneurismi.
Aspetti TC e correlazioni eco-radiografiche. Springer-Verlag Italia, Milano Zissin R, Osadchy A, Gutman V et al (2004) CT findings in patients with small bowel obstruction due to phytobezoar. Emerg Radiol 10:197-200 Ileo meccanico dell’intestino tenue da fitobezoario 33 Lesione iatrogena dell’arteria diaframmatica destra da termoablazione di nodulo epatico 4 ▼ 1 ▼ ▼ ▼ 2 5 3 ▼ ▼ ▼ 1 In fase precontrastografica si evidenzia un cospicuo versamento pleurico a destra con formazione iperdensa da coagulo ematico (freccia).
Ileo distale con pattern tipo “water halo sign” (punta di freccia). Nebulosità del grasso mesenteriale con ascesso fra le anse con livello idro-aereo (frecce). 3 Presenza contemporanea di pattern parietali differenti: ileo terminale ispessito e stratificato con pattern tipo “fat halo sign” (freccia bianca); ileo distale con pattern tipo “water halo sign” (punta di freccia). Minima quantità di liquido libero in cavità peritoneale (freccia tratteggiata). 4 La ricostruzione sul piano coronale offre una panoramica sullo stato occlusivo digiuno-ileale a monte delle anse ileali affette da morbo di Crohn 50 Protocollo di studio Preparazione del paziente: agocannula da almeno 20 G Volume di studio: dalla cupola diaframmatica alla sinfisi pubica.